La Valle D’Itria è un vero e proprio scrigno di tesori nel cuore della Puglia.
Oltre a Ddò Relais, nella Valle D’Itria è possibile imbattersi in una serie di borghi d’immensa bellezza. Uno di questi è Martina Franca, in provincia di Taranto. Questo borgo viene definito una vera e propria “gemma barocca” della Valle D’Itria.

Se avete scelto proprio Martina Franca come meta del vostro viaggio in Puglia, a questo punto non resta che scegliere cosa vedere in questo borgo. Vi daremo una mano noi a scegliere, ecco cosa vedere a Martina Franca secondo noi di Ddò Relais.

 

1. Centro storico di Martina Franca

Partiamo con il nostro tour di cosa vedere a Martina Franca con lo splendido centro storico.
Si tratta di un vero e proprio intreccio di vie e vicoli stretti, quasi a formare una sorta di labirinto.

Al suo interno si trovano diverse chiese e conventi dalle facciate seicentesche, tra cui la bellissima Basilica di San Martino, che ora vedremo nel dettaglio.

 

2. Basilica di San Martino

Basilica-di-san-martino

Situata in Piazza Plebiscito accanto al Palazzo dell’Università, la Basilica di San Martino risale alla seconda metà del ‘700.
La sua facciata è in classico stile barocco martinese, e ospita la scultura che ritrae San Martino e il povero.

Le meraviglie della Basilica non si fermano all’esterno però, perché all’interno è possibile ammirare le reliquie di Santa Comasia, compatrona di Martina Franca assieme a San Martino.

 

3. Il Palazzo Ducale

Oggi sede del Municipio di Martina Franca, il Palazzo Ducale ha in realtà origini molto antiche.
Venne costruito nel XVII secolo e il suo stile è una mescolanza di barocco leccese e rinascimentale.

Le sale storiche del Palazzo Ducale sono aperte al pubblico, quindi chiunque può visitarle e immergersi nella bellezza degli affreschi esposti al loro interno. Le opere sono state affrescate da Domenico Carella nel 1776.

 

4. Chiesa di San Domenico

chiesa-di-san-domenico

Nascosta tra i vicoli del centro storico troviamo la Chiesa di San Domenico.
Si tratta in realtà di un complesso architettonico costituito – oltre che dalla Chiesa – anche dal convento edificato nel XV secolo.

La facciata è di chiara ispirazione leccese, con un portale d’ingresso che sorregge sull’architrave lo stemma del Vaticano. A completare la decorazione, due putti ai lati dello stemma, ritratti co dei corni in mano.

Attraversando la Chiesa si arriva al chiostro, caratterizzato da varie colonne che sorreggono degli archi con volte a stella.

 

5. Chiesa del Carmine

 

Proseguiamo il nostro tour attraverso cosa vedere a Martina Franca con la Chiesa del Carmine.
Le sue origini risalgono all’inizio del ‘600, quando a Martina giunse l’Ordine Carmelitano, che ne avviò la costruzione.

La prima cosa che salta all’occhio è la semplicità del portale, con solo una decorazione superiore. Al centro c’è una mandorla con l’effigie in argilla della Madonna del Carmine, che appare come sorretta in volo da un cherubino.

L’interno è a croce latina con una sola navata. Da non perdere la decorazione realizzata con degli stucchi colorati che avvolge tutta a cupola. Questo progetto artistico rientrava nell’insieme di lavori commissionati dai Padri Liguorini.

 

6. Riserva Naturale Regionale Orientata Bosco delle Pianelle

 

Infine, per l’ultimo punto del nostro articolo su cosa vedere a Martina Franca, ci spostiamo un po’ lontano dal centro cittadino.
A 13km a sud ovest dal centro di Martina Franca c’è la Riserva Naturale Regionale Orientata Bosco delle Pianelle. Il bosco si estende per 590 ettari e ospita una ricca varietà di specie vegetali e animali, tra cui:

  • l’orniello, l’olmo campestre, il biancospino (flora);
  • l’upupa, l’allocco e il barbagianni (fauna).

 

La tua vacanza a Martina Franca (e da Ddò Relais)

 

Ora che avete visto tutte le meraviglie di Martina Franca da non perdere, non resta che prenotare una vacanza!
E quale luogo migliore per godersi la Puglia se non con un soggiorno al Ddò Relais? Il nostro relais ha tutto ciò che serve per una vacanza straordinaria, un mix perfetto di lusso e relax.

Ci trovate a Contrada Difesa S. Salvatore, 72017 Ostuni (BR). Prenotate ora la vostra vacanza da noi!