Viaggiare nella bellissima Puglia significa anche immergersi nelle meraviglie delle sue celebrazioni più folcloristiche. Noi di Ddò Relais vogliamo consigliarvi 10 delle più belle sagre in Puglia da non perdere assolutamente nel periodo di soggiorno al nostro relais di lusso.
1. Festa di San Cataldo (Taranto)
La prima delle più belle sagre in Puglia di cui vogliamo parlarvi è la festa di San Cataldo, santo patrono di Taranto. La sagra si celebra dall’8 al 10 maggio.
Per celebrare questo santo, ogni anno una sua statua viene portata in processione, prima sulla terraferma e poi in mare, a bordo di una imbarcazione molto decorata. Attorno ad essa, una gran quantità di barche di pescatori e devoti parte dal Mar Piccolo in uno spettacolo luminoso, passando sotto il ponte girevole e davanti al Castello Aragonese, per dirigersi poi verso il Mar Grande.
A San Cataldo sono attribuiti diversi miracoli, tra cui l’aver restituito la vista a un bambino e fatto tornare in vita un muratore. Viene solitamente invocato per fermare epidemie, guerre e morti improvvise.
2. Sagra del maiale (Putignano)
Ogni 16 febbraio, a Putignano, si celebra la sagra del maiale, nata per volere dell’Associazione culturale Trullando e della Fondazione del carnevale di Putignano.
Questa celebrazione carnevalesca si focalizza sull’esaltazione di due aspetti: quello alimentare e quello burlesco/buffonesco.
In occasione della Sagra del maiale, infatti, le strade di Putignano si riempiono di colori, maschere, spettacoli comici e di burlesque. Senza dimenticare ovviamente l’altro grande protagonista: il cibo, in particolare la carne di maiale.
3. Beer in the cave (Putignano)
Restando a Putignano, c’è un altro evento degno di nota e dal nome anglosassone che si tiene ogni anno a giugno.
Si tratta del Beer in the cave (“Birra in caverna”), sagra che prende il nome dal luogo in cui si svolge, ovvero il Parco Grotte di Putignano. Per l’occasione dell’evento, il Parco si riempe di stand in cui è possibile bere birra.
Non mancano però mercatini artigianali, visite guidate nella grotta, giochi e musica dal vivo con dj set. La location suggestiva e incontaminata rende questo evento estivo un vero must per ogni visitatore di Putignano.
4. Sagra dei tarallucci e vino (Alberobello)
Alberobello non solo è la città in cui si trovano i bellissimi trulli, ma ogni anno ospita anche la Sagra dei tarallucci e vino.
Ad aprile, infatti, ad Alberobello vengono allestiti degli stand dove è possibile assaggiare ottimi taralli pugliesi e bere dell’ottimo vino (specialmente il Primitivo).
Il tour gastronomico si fonde quindi con la sete di cultura: tra un assaggio e l’altro è impossibile non perdersi tra la bellezza dei trulli e impararne la storia.
5. Festa del polpo (Mola di Bari)
E spostiamoci nei dintorni del capoluogo, dove ogni anno a luglio c’è una sagra dedicata al polpo.
Ogni estate, infatti, i pescatori pugliesi – con indosso grembiuli da chef – allestiscono degli stand gastronomici dedicati all’assaggio di questo gustoso cefalopode. I polpi vengono serviti arrosto, alla brace o anche in umido. Non mancano poi fritture e grigliate miste di pesci e crostacei.
Per un intero weekend, quindi, il molo si riempie di sapori e aromi invitanti. La sera, invece, è dedicata alla musica dal vivo e dj set.
6. Palio del Viccio (Palo del Colle)
Il Palio del Viccio di Palo del Colle (provincia di Bari) è un evento molto caro a tutti gli amanti delle fiere medievali.
In questa fiera, che si svolge a marzo, fantini addestrati si sfidano cavalcando i propri destrieri in piedi brandendo un’asta appuntita per cercare di far scoppiare un’otre posta in alto.
Si tratta di un rito-spettacolo proprio dell’antica cultura contadina pugliese. Il premio per il vincitore di questa giostra medievale? Un viccio (da cui prende il nome la sagra), cioè un tacchino ruspante.
7. Sagra della polpetta (Avetrana)
Ogni anno il 13 agosto ad Avetrana (provincia di Taranto) c’è un appuntamento fisso: la Sagra della polpetta.
Lo scopo di questa sagra è quello di celebrare un piatto tipico della tradizione locale: la polpetta fritta o al sugo, servita magari con birra e vino del paese.
La Sagra della polpetta è un evento non solo culinario, ma che piuttosto mescola alla buona cucina locale anche musica e artigianato, oltre ai giochi gonfiabili per i bambini.
8. Bacco nelle gnostre (Noci)
Se passate a Noci (in provincia di Bari) a novembre, allora non potete perdervi la sagra che prende il nome di Bacco nelle gnostre.
Questo evento è dedicato al vino novello e alle caldarroste. I vicoli della città si animano di musica, spettacoli circensi e danze a ritmo di pizzica e taranta.
Gli stand posizionati nelle piazzette centrali e lungo il perimetro del centro storico offrono le più disparate prelibatezze della tradizione pugliese.
9. Sagra Te Lu Ranu (Merine)
A Merine, in provincia di Lecce, ogni anno a luglio per tre giorni si celebra la Sagra Te Lu Ranu.
Questo nome particolare altro non è che un’espressione dialettale che indica il grano, a cui è dedicata questa festa. Il grano è, infatti, la più importante risorsa di terra di Merine.
In occasione di questa sagra, per le strade di Merine è possibile degustare varie prelibatezze tra cui:
- Il ranu stampatu: grano duro pestato a mano, lessato e condito con pomodoro fresco, formaggio e peperoncino.
- La muersi: minestra di legumi misti lessati e saltati.
- La frisa ncapunata: frisa di grano, di orzo o di farina tritordeum condita con cipolla, pomodoro, rucola e olio.
Inoltre, per tutta la durata delle tre sere in strada ci sono spettacoli e numeri di cabaret.
10. Festa del cioccolato (Polignano a Mare)
E concludiamo il nostro viaggio per le sagre in Puglia a Polignano a Mare, con la Festa del cioccolato.
Della durata di tre giorni tra novembre e dicembre, la festa del cioccolato è un’ottima occasione per gustare questo delizioso alimento tra le vie del centro. Protagonista indiscusso, assieme al cioccolato “classico”, anche quello artigianale, lavorato secondo le antiche ricette dei Maestri Cioccolatieri.
A questa sagra non manca l’intrattenimento per adulti e bambini.
Goditi ogni sagra in Puglia con Ddò Relais
Ddò Relais è il luogo perfetto per il tuo tour alla scoperta delle sagre in Puglia. Il nostro relais offre ogni genere di comfort per una vacanza da sogno, indimenticabile tanto quanto la Puglia e le innumerevoli sagre che ospita, tutte all’insegna dell’arte, dello spettacolo, della tradizione e della buona cucina, prenota ora il tuo soggiorno