Visitare la Puglia non vuol dire solo immergersi nel suo bellissimo mare, visitare le sue incantevoli grotte o divertirsi in uno dei suoi innumerevoli festival. La regione è infatti anche sinonimo di buona cucina: stiamo parlando delle innumerevoli specialità della Puglia.
Una vacanza da Ddò Relais è l’ideale per rilassarsi e gustare alcune delle migliori prelibatezze del posto. Siete curiosi di sapere quali sono le specialità pugliesi? Allora venite con noi in questo viaggio culinario tra le prelibatezze tipiche del tacco d’Italia.
Abbiamo selezionato 10 piatti tipici pugliesi più buoni, tra cui alcuni anche molto semplici da preparare. Alcuni di questi piatti sono così famosi da essere divenuti molto popolari e apprezzati anche al di fuori della Puglia, in tutto lo Stivale se non anche oltre. Siamo sicuri che molti dei nomi che leggerete qui vi suoneranno familiari, e che vi verrà l’acquolina anche solo a leggere le righe che seguono!
1. Orecchiette con cime di rapa
Partiamo subito con la nostra lista delle specialità della Puglia con quello che forse è il piatto pugliese per eccellenza: le orecchiette con cime di rapa. Per preparare questo piatto occorrono orecchiette (fresche o secche) e cime di rapa, quest’ultime tipicamente un po’ amare ma da insaporire con aglio, olio, peperoncino e – volendo – anche delle acciughe.
Orecchiette e cime di rapa vanno sbollentate insieme per qualche minuto, per poi essere ripassate in padella in un soffritto a base degli altri ingredienti sopraccitati.
2. Friselle
Chiamate anche frise, le friselle sono ciambelle di farina di grano duro ottenute da una doppia cottura in forno. Una volta ottenuta la ciambella, essa va condita con non troppi ingredienti: olio, sale, pomodorini tagliati a fette e origano. Ovviamente un piatto semplice come questo si presta facilmente a sperimentazioni di ogni tipo!
Una vecchia usanza salentina vuole che le friselle vengano “sponzate”, cioè inzuppate, nell’acqua di mare. Una moda tornata in auge di recente grazie al noto social TikTok e che ha fatto molto discutere.
3. Focaccia pugliese
La focaccia pugliese è un’altra specialità della Puglia, nonché il suo lievitato da forno più famoso. La sua tipica morbidezza è dovuta all’impasto semplice a base di acqua, lievito, farina, semola rimacinata e patate lesse.
La focaccia pugliese viene generalmente condita con olio extravergine, origano, pomodorini e olive nere (quest’ultime non presenti in tutte le ricette per questo piatto).
Questa prelibatezza è fortemente radicata alla cultura tipica del luogo, al punto che molti bambini pugliesi sono soliti portarla anche a scuola e mangiarla per merenda!
4. Pasticciotti
In Puglia c’è un dolce molto profumato che possiamo considerare il re della colazione salentina: il pasticciotto.
Tipici di Lecce, i pasticciotti non sono altro che croccanti gusci di pasta frolla ripieni di crema pasticcera, dalla forma ovale con bordo rialzato. Spesso il loro ripieno viene arricchito con delle amarene, per dargli ancora più sapore.
5. Panzerotti
Sarebbe impossibile stilare una lista delle specialità pugliesi senza includere loro: i panzerotti, indiscussi protagonisti della rosticceria pugliese.
I panzerotti sono tanto economici quanto facili da preparare: si tratta di impasti ripieni fritti o cotti al forno.
Per quanto riguarda il ripieno, si può lasciar volare la fantasia e sbizzarrirsi con ogni possibile variante, ma i panzerotti più famosi e comuni sono quelli ripieni di pomodoro e mozzarella.
6. Taralli
Tra le varie specialità pugliesi, finora abbiamo parlato di dolci e colazioni, ma ancora non abbiamo accennato agli aperitivi. Ecco, in questo caso è fondamentale menzionare i taralli, indispensabili a tavola per un buon aperitivo in Puglia.
I taralli sono piccoli rotoli di pane ottenuti tramite una lunga cottura, solitamente vengono preparati con olio d’oliva e vino bianco.
Esistono diverse possibili varianti di tarallo pugliese, i più famosi integrano nella ricetta scaglie di finocchio o cipolle.
7. Burrata
La burrata è un’altra specialità della Puglia degna di nota. Prelibatezza nata a Bari, si tratta di un formaggio simile ad una mozzarella, ma più morbido e cremoso.
La caratteristica più memorabile della burrata è il suo sapore fresco.
8. Ciceri e tria
Se il nome particolare di questo piatto vi lascia perplessi, sappiate che è solo l’espressione dialettale per indicare la pasta fritta (tria) con ceci (ciceri).
La pasta dev’essere fresca e preparata senza uova, ma con farina, semola rimacinata, acqua e olio d’oliva. Essa va poi distesa fino a trasformarla in tagliatelle, poi rimodellate per darle una forma a spirale.
Esiste anche una variante dei ciceri e tria con i pomodori.
9. Melanzane ripiene
Sono diventate un piatto simbolo della Puglia, ma le melanzane ripiene hanno origini spagnole.
Si tratta di melanzane tagliate verticalmente dopo averle bollite per circa 5 minuti. Successivamente imbottite di pane, carne macinata e pasta. Il tutto va poi coperto con una salsa di pomodoro. Il risultato è una vera prelibatezza.
10. Braciole al sugo
Infine, concludiamo la nostra lista di specialità pugliesi con le braciole al sugo, piatto tipico di Bari.
Perché le abbiamo lasciate per ultime? Perché possiamo considerale le braciole al sugo come un mix che racchiude in sé tutta la tradizione culinaria pugliese.
Le braciole sono fette di carne di maiale o di manzo farcite con prezzemolo, pecorino, aglio e pangrattato. Dopo la fase di farcitura, vengono arrotolate e legate con uno spago, poi cotte in sugo di pomodoro e ricoperte con una spolverata di formaggio grattugiato.
Ddò Relais: la tua vacanza tra le specialità della Puglia
Il nostro Relais è un angolo di Paradiso situato nella bellissima Valle d’Itria. Quale posto migliore per passare una vacanza nel pieno del relax e del buon cibo? Infatti, una vacanza nel nostro relais rappresenta l’occasione migliore per poter anche gustare le migliori prelibatezze che la tradizione pugliese ha da offrire.
Dalle orecchiette ai pasticciotti, dalle melanzane ripiene alle braciole al sugo, tutti i gustosissimi piatti di cui vi abbiamo parlato in questo articolo possono diventare un elemento fondamentale per condire la vostra già splendida vacanza in Puglia.
Prenota la tua vacanza da Ddò Relais! La villa si trova a Contrada Difesa S. Salvatore, 72017 Ostuni BR. Prenota ora!